top of page

TERAPIA INDIVIDUALE

Il percorso psicoterapico aiuta la persona a comprendere quale sia l’origine del suo disagio e a dare un significato diverso a quella sofferenza. L’attenzione del terapeuta sarà rivolta alla dimensione relazionale ed interattiva della persona, non tralasciando pensieri, emozioni, storie e vissuti. Attraverso una serie di riflessioni, consente alla persona di sviluppare consapevolezza sulle proprie modalità relazionali che, a sua volta, gli permettono di iniziare a percepirsi come agente attivo del proprio cambiamento. Permette, inoltre, di esplorare e adottare nuove modalità e soluzioni alternative più funzionali per affrontare il disagio, anche attraverso l’individuazione e lo sviluppo delle sue risorse e potenzialità.

Il fine del processo psicoterapico è di attivare un cambiamento che porti la persona verso un equilibrio più funzionale, orientato al benessere e alla crescita per poter proseguire la vita in una maniera più adeguata.


Il motivo della consultazione può riguardare: difficoltà individuali temporanee, di natura personale, sociale, relazionale, scolastica e lavorativa; difficoltà ad affrontare un cambiamento significativo o la transizione in una nuova fase di vita (ad es. l’adolescenza, la genitorialità, un lutto, un vissuto di stress e ansia...).

uomo-camminare-strada-foresta.jpg

DOTT.SSA ANDREA GRIGGIO

bottom of page