TERAPIA FAMILIARE
Durante le sedute di terapia familiare, il terapeuta collabora con la famiglia per individuare dinamiche disfunzionali, difficoltà comunicative e modelli di comportamento che possono compromettere il benessere del sistema familiare. L’obiettivo è ricostruire insieme il processo che ha provocato lo stato di malessere e si lavora per promuovere un ambiente di sostegno reciproco, comprensione e fiducia, con l’obiettivo di migliorare l’armonia familiare e ridurre il livello di sofferenza. Ogni seduta permette a ciascun soggetto di evolvere e maturare. Ognuno collabora e si mette in gioco prendendosi le proprie responsabilità, aspetto che permette a tutti di cambiare e migliorare senza colpevolizzare nessuno.
Gli obiettivi possono per esempio essere: sviluppare nuove competenze comunicative fra i vari membri della famiglia, aumentare le capacità di negoziazione e di compromesso, sviluppare nuove e più adattive modalità di risoluzione dei conflitti, accompagnare i familiari nel far fronte alle difficoltà legate ad una specifica problematica fisica o psichica.
Vi possono essere diversi motivi per i quali richiedere una consulenza familiare. Fra questi troviamo per esempio: difficoltà educative o relazionali con i figli, conflitti fra fratelli, litigi con i genitori, difficoltà di comunicazione, vissuti di stress nella quotidianità familiare, difficoltà dei figli con i pari. Oppure, situazioni di disagio familiare per problematiche psichiche o fisiche di un membro della famiglia che hanno un impatto significativo sull’intero sistema.
